Skip to main content

Pilastro: Regole

Le Regole sono importantissime, danno sicurezza e giuste aspettative, eccoti i consigli nel video.

Meno stress, più armonia: il potere delle regole nella vita del cane

🧭 Perché le regole sono fondamentali
Le regole non sono una forma di controllo autoritario, ma una guida chiara e rassicurante che aiuta il cane a comprendere il mondo umano. Stabiliscono i confini, definiscono i ruoli, creano armonia. Un cane senza regole è spesso confuso, insicuro, iper-responsabilizzato: si sente in dovere di gestire l’ambiente, le persone, le situazioni. Questo genera stress, comportamenti problematici, frustrazione.

Le buone regole rendono liberi
Contrariamente a quanto si pensa, non limitano la libertà: la organizzano.

Sapere cosa fare e cosa evitare rende il cane più sereno, più centrato e meno impulsivo. Esempio: Un cane che sa che non deve accogliere gli ospiti saltando addosso, vive l’arrivo con più calma.

Un cane che non tira al guinzaglio, cammina connesso e non è in balia degli stimoli esterni.

📌 Le regole fondamentali da inserire

  • Aspettare prima di accogliere gli ospiti (uso del kennel)
  • Non tirare al guinzaglio e non socializzare con altri cani/persone durante la passeggiata
  • Non entrare/uscire da casa o giardino senza permesso
  • Non chiedere cibo dal tavolo
  • Rispetto degli spazi e degli oggetti (no distruzioni, no salti su mobili senza consenso)

    💡 Come introdurre una regola
  1. Chiarezza – Definisci esattamente ciò che desideri
  2. Coerenza – Tutta la famiglia deve seguirla
  3. Rinforzo positivo – Premia quando il cane la rispetta

    ❗ Senza regole, il cane è "autorizzato" a gestire

    Alcuni segnali che il cane è troppo “responsabile”:
  • Fa disastri quando è solo
  • Non ascolta
  • Decide lui quando giocare, uscire, farsi toccare
  • Reagisce in modo esagerato a stimoli o ospiti

🎯 Concludendo Le regole sono come cartelli stradali: non tolgono libertà, offrono sicurezza. Un cane con regole chiare è più stabile, meno frustrato, più felice. Ricorda: stabilire regole è un atto d’amore, non di dominio.